Verso Vinitaly 2025: Go-Far continua a costruire ponti tra il vino italiano e il mercato cinese
Vinitaly e Cina: una connessione che cresce anno dopo anno
Vinitaly è molto più di una fiera: è un punto di riferimento globale per il mondo del vino e, per GoFar, un’occasione strategica per rafforzare le relazioni con il mercato cinese. Anche quest’anno, il team Internazionalizzazione di Irecoop Veneto – GoFar sarà presente a Verona, confermando un impegno costante che non si è mai interrotto, nemmeno nei momenti più complessi.
Negli anni in cui la Cina ha mantenuto le proprie frontiere chiuse a causa della pandemia, GoFar ha continuato a presidiare Vinitaly con costanza e visione strategica. Grazie a dirette dagli stand e presentazioni personalizzate, abbiamo mantenuto attivo il dialogo con importatori e distributori cinesi, raccontando le storie autentiche delle nostre cantine e presentando loro le novità in tempo reale.
Nel 2024 abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti, ospitando a Vinitaly il caporedattore di Wine Ita, l’unica piattaforma ufficiale in Cina interamente dedicata ai vini italiani. Un’iniziativa che ha dato grande visibilità alle cantine del network Wine Net – tra cui Pertinace, Morellino di Scansano, Frentana, La Guardiense e CVA Canicattì – oltre a Valpolicella di Negrar e Bartolomeo di Breganze.


Il riconoscimento all’Ambasciata Italiana a Pechino: un momento simbolico
Questo percorso di internazionalizzazione ha raggiunto un momento significativo lo scorso 18 febbraio 2025, durante l’Italian Wine Summit presso l’Ambasciata Italiana a Pechino. In occasione dell’evento organizzato da Wine Ita, l’ambasciatore Ambrosetti ha premiato le cantine Morellino di Scansano e Pertinace come migliori vini italiani per il 2025. Un risultato importante anche per il lavoro svolto da GoFar a supporto della promozione del vino italiano in Cina.
GoFar a Vinitaly 2025: strategia, presenza, relazioni
Anche nel 2025, GoFar sarà a fianco delle cantine italiane che vogliono rafforzare la propria presenza nel mercato cinese. La partecipazione a Vinitaly rappresenta una leva fondamentale per intercettare nuovi contatti e consolidare relazioni esistenti, in un contesto fieristico di primo piano a livello internazionale.
Restate sintonizzati: nelle prossime settimane racconteremo novità, incontri e storie dal cuore di Vinitaly, con uno sguardo sempre rivolto al futuro dell’export vinicolo italiano.
📍 Appuntamento a Verona, dal 6 al 9 aprile 2025
Vuoi espandere la tua azienda sui mercati internazionali?
Se anche tu vuoi portare il tuo brand oltreconfine, Go-Far è il partner giusto per accompagnarti in questo percorso. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare la crescita della tua azienda nei mercati esteri.
Pasta Sgambaro va online su Pin Duo Duo (拼多多) con Irecoop Veneto
Sgambaro S.p.A. con grande visibilità viene ufficialmente lanciato, nell’App di acquisti online c
CVA Canicattì: un esempio di eccellenza nella cooperazione vitivinicola siciliana nel mercato cinese
Ne parla Rebecca Wang su Wine ITA la piattaforma ufficiale dedicata ai vini italiani in Cina I prim
Oltre l’Export c’è la cultura
A Shenzhen la Degustazione Vini Italiani con un Laboratorio di Ceramica Tradizionale Cinese Nella Sh