2020: l’export del vino italiano cresce del +5,1%
Nei primi quattro mesi del 2020 le esportazioni di vino francesi sono diminuite del 10,1%, ma l'Italia ha fatto registrare una crescita del 5,1%
Recentemente i media internazionali hanno pubblicato dati davvero interessanti per il nostro export: nei primi quattro mesi del 2020, il vino italiano è risultato in crescita per 10 mercati extra UE, con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tra questi, Stati Uniti e Canada hanno registrato ottime performance, con esportazioni verso il mercato statunitense di 613 milioni di euro (+ 10,8%) e 116 milioni di euro del Canada (+ 7,1%).
Al contrario, il volume delle esportazioni francesi è diminuito in modo significativo: un calo del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2019: i dati di marzo hanno mostrato che l’attuale pressione delle scorte di vino di Bordeaux ha raggiunto un livello che non è mai stato raggiunto negli ultimi 20 anni. Allo stesso tempo, le vendite di vino sono al livello più basso della storia.
Molti addetti ai lavori ritengono che, anche sotto la pressione dell’epidemia, i dati sull’export dell’Italia nei mercati extra UE meritino attenzione. “Sebbene l’industria vinicola mondiale sia stata colpita dall’epidemia dall’inizio del 2020, il vino italiano ha guadagnato quote di mercato in quasi tutti i Paesi importatori: da marzo a maggio i vini italiani con un prezzo medio di 11-20 $ sono stati particolarmente attivi e competitivi.
Questo vale anche nei mercati dell’Asia, in particolare della Cina, dove il vino italiano è sempre più apprezzato. Dal punto di vista dei dati, a causa dell’impatto della situazione epidemica e del rapporto tra domanda e offerta del mercato e altri fattori sovrapposti, il consumo di vino europeo è diminuito di circa il 35%. D’altra parte, i vini italiani hanno registrato una tendenza al rialzo rispetto al mercato.
Le ragioni principali sono le seguenti:
- La maggior parte dei vini italiani sta prendendo la strada di fascia medio-alta, che non ha registrato un calo significativo;
- È stata sviluppata da molto tempo in mercati maturi come gli Stati Uniti e l’ascesa dei mercati emergenti ha portato più domanda.
In Cina, dopo anni di esplorazione, molti distributori e agenti hanno iniziato a concentrarsi sui vini italiani. L’elevato rendimento dei costi è un motivo importante per attrarre tutti. “Rispetto ai mercati maturi come Stati Uniti e Canada – ha affermato Gong Zhaofu, responsabile di Italian Wine Network – dal 2015 al 2018, il volume totale delle importazioni di vino italiano imbottigliato nel mercato cinese è aumentato per quattro anni consecutivi e solo nel 2019: in totale, quindi, in cinque anni, è aumentato dell’88,58%. La quota di mercato è cresciuta dal 4,4% nel 2015 al 6,8% nel 2019, e la mia previsione è che secondo l’attuale tasso aumenterà al 10,54% “.
Vuoi sapere come arrivare nel mercato cinese?
Cantina Valpolicella Negrar – 18° ASEAN EXPO 2021
Cantina Valpolicella Negrar è stata presentata con grande visibilità dall’importatore nel 18° C
LA NUOVA VIA DELLA SETA: UN’OPPORTUNITÀ PER L’ITALIA
Si chiama Belt and Road Initiative il progetto, ribattezzato Nuova Via della Seta, di cui si è tant
Ortoromi sbarca in Cina con gli estratti vegetali
Ortoromi va in Cina. Potrebbe iniziare già dal 2021 l’inizio dell’export degli estratti vegetal